Nel processo di crescita e sviluppo, i bambini affrontano una vasta gamma di emozioni. Imparare a gestire queste emozioni è essenziale per il loro benessere emotivo e per relazionarsi positivamente con gli altri. Gli esercizi creativi offrono un terreno fertile per esplorare e comprendere le emozioni in modo sicuro e divertente. Questo approccio trova fondamento nelle teorie di illustri studiosi nel campo della psicologia dello sviluppo infantile, e viene ulteriormente arricchito dagli studi della pratica dell'arteterapia, in particolare dal metodo di Anne Denner.
Amarti Lab. è uno spazio in cui è possibile lavorare su sè stessi. Sono Valentina Giovagnoli, laureata in Scienze dei Beni Culturali ed appassionata di arte. Ho frequentato una scuola di pittura per poi approdare ad un corso triennale di Arteterapia con metodo Anne Denner. Nel frattempo ho acquisito interesse verso la Mindfulness, le visualizzazioni creative, la meditazione terapeutica. Sono perciò diventata facilitatrice Mindfulness in modo da avere più strumenti al mio servizio.
sabato 13 aprile 2024
BAMBINI E CREATIVITÀ. L'arte aiuta a crescere
Espressione Creativa: Anne Denner, fondatrice del metodo arteterapeutico che ne porta il nome afferma: "L'arte è il linguaggio dell'anima, un veicolo per esprimere ciò che le parole non possono." (Denner, 2015). Questo riflette l'importanza dell'arte come strumento per esprimere emozioni profonde e complesse.
Autoconsapevolezza: Bowlby sostiene che "l'attaccamento sicuro ai caregiver primari promuove un senso di sicurezza e autoconsapevolezza nei bambini" (Bowlby, 1969). Attraverso l'arte e l'arteterapia, i bambini possono esplorare il proprio mondo interiore, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.
Empatia: Melanie Klein, illustre pioniera nel campo della psicologia infantile, sottolinea che "l'arte può fungere da ponte per l'empatia, consentendo ai bambini di comprendere meglio le esperienze degli altri attraverso il processo creativo" (Klein, 1932). Collaborando con gli altri durante le attività creative, i bambini imparano a comprendere e rispettare le esperienze emotive degli altri.
Gestione dello Stress: Winnicott afferma che "il gioco creativo fornisce un'opportunità per rilassarsi e distendersi, riducendo lo stress e promuovendo un senso di benessere emotivo" (Winnicott, 1971). Attraverso l'arte e la creatività, i bambini possono trovare modi salutari per affrontare lo stress quotidiano.
Problem Solving: Anne Denner sostiene che "l'arteterapia offre uno spazio sicuro per esplorare soluzioni creative ai problemi, incoraggiando l'immaginazione e la flessibilità nel pensiero" (Denner, 2015). Creando opere d'arte che riflettono le loro sfide emotive, i bambini possono sviluppare nuove prospettive e strategie per affrontare le difficoltà.
Incorporare l'arteterapia nel processo educativo dei bambini è essenziale per promuovere il loro sviluppo emotivo e cognitivo. Offrire loro l'opportunità di esplorare e gestire le emozioni attraverso l'arte e la creatività è un investimento prezioso nel loro benessere emotivo a lungo termine.
Bibliografia:
Denner, A. (2015). Art Therapy: A Comprehensive Guide. New York: Routledge.
Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications.
Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss: Vol. 1. Attachment. New York: Basic Books.
Klein, M. (1932). The Psycho-Analysis of Children. London: Hogarth Press and Institute of Psycho-Analysis.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento