Nel processo di crescita e sviluppo, i bambini affrontano una vasta gamma di emozioni. Imparare a gestire queste emozioni è essenziale per il loro benessere emotivo e per relazionarsi positivamente con gli altri. Gli esercizi creativi offrono un terreno fertile per esplorare e comprendere le emozioni in modo sicuro e divertente. Questo approccio trova fondamento nelle teorie di illustri studiosi nel campo della psicologia dello sviluppo infantile, e viene ulteriormente arricchito dagli studi della pratica dell'arteterapia, in particolare dal metodo di Anne Denner.
Amarti Lab. è uno spazio in cui è possibile lavorare su sè stessi. Sono Valentina Giovagnoli, laureata in Scienze dei Beni Culturali ed appassionata di arte. Ho frequentato una scuola di pittura per poi approdare ad un corso triennale di Arteterapia con metodo Anne Denner. Nel frattempo ho acquisito interesse verso la Mindfulness, le visualizzazioni creative, la meditazione terapeutica. Sono perciò diventata facilitatrice Mindfulness in modo da avere più strumenti al mio servizio.
sabato 13 aprile 2024
BAMBINI E CREATIVITÀ. L'arte aiuta a crescere
martedì 9 aprile 2024
CREA(T)TIVITA': QUANDO L'ISPIRAZIONE NON ARRIVA
Sei seduto davanti al foglio bianco, aspettando che l'ispirazione ti colpisca come un fulmine dal cielo. È un'immagine comune per molti di noi, ma cosa succederebbe se ti dicessi che questo approccio potrebbe essere il tuo peggior nemico nella ricerca della creatività?
Spesso ci imbattiamo nel mito romantico dell'ispirazione improvvisa, ma la verità è che la creatività è un processo che può essere coltivato e nutrito attraverso l'azione, non dall'attesa passiva. Diversi studi sostengono questa prospettiva, dimostrando che aspettare l'ispirazione potrebbe essere controproducente.
Uno studio condotto presso l'Università della California ha dimostrato che l'atto di iniziare un compito, anche se ci si sente poco ispirati, può innescare un flusso creativo. I ricercatori hanno scoperto che le persone che si sono forzate a iniziare un compito creativo hanno sperimentato un aumento della creatività nel corso dell'attività stessa. Questo suggerisce che l'azione precede spesso l'ispirazione, anziché il contrario.
Ma perché succede questo? Un'altra ricerca condotta presso la Northwestern University ha rilevato che l'azione stimola il cervello e aumenta la gamma di pensieri e associazioni, aprendo la porta a nuove idee e soluzioni creative. In altre parole, quando iniziamo a lavorare su qualcosa, il nostro cervello si attiva e comincia a generare idee, anche se all'inizio sembrano poco promettenti.
Ciò non significa che l'ispirazione sia irrilevante. Al contrario, può essere una fonte preziosa di energia creativa. Tuttavia, dipendere esclusivamente dall'ispirazione per iniziare un progetto limita il nostro potenziale creativo. La vera chiave per sbloccare la creatività è iniziare, anche quando non ci sentiamo particolarmente ispirati.
Quindi, la prossima volta che ti trovi bloccato nell'attesa che l'ispirazione arrivi, ricorda che la creatività è un processo attivo. Smetti di aspettare e inizia a fare. Le idee migliori potrebbero sorprenderti nel bel mezzo dell'azione, pronte a essere catturate e trasformate in qualcosa di straordinario.
lunedì 8 aprile 2024
Arteterapia e Mindfulness: l'unione che fa la forza
Illuminare il Percorso del Benessere Emotivo
Nel vasto panorama delle pratiche per il benessere mentale e emotivo, due approcci emergono come stelle guida per coloro che cercano equilibrio e serenità: l'arteterapia e la mindfulness. Mentre ognuna di queste discipline ha dimostrato il proprio valore nel migliorare la qualità della vita, la loro fusione rappresenta un'innovazione straordinaria, aprendo le porte a una profonda esplorazione del sé e del mondo interiore.
Una Unione UnicaL'arteterapia, con le sue radici profonde nell'espressione creativa e nell'autoriflessione, si unisce alla mindfulness, un'antica pratica che celebra la consapevolezza e l'accettazione del momento presente. Insieme, formano un connubio unico, dove la creatività si sposa con la consapevolezza per creare un terreno fertile per la crescita personale e il benessere psicologico.
Espressione Creativa come Veicolo di Consapevolezza
Nell'ambito della fusione tra arteterapia e mindfulness, l'espressione creativa diventa il veicolo principale attraverso cui si esplora il territorio dell'anima. Le pratiche artistiche diventano rituali di contemplazione e riflessione, consentendo di accedere a parti profonde di sé stessi altrimenti inesplorate.
Accettazione e Auto-Compassione
Una delle chiavi di questo approccio è l'invito all'accettazione senza giudizio e all'auto-compassione. Mentre si crea, ci si apre all'esperienza presente con gentilezza e curiosità, accogliendo ogni pensiero e sentimento con apertura e tolleranza. In questo spazio di accettazione, la guarigione e la trasformazione possono fiorire.
Riduzione dello Stress e dell'Ansia
La pratica congiunta di arteterapia e mindfulness offre un rifugio sicuro dal caos del mondo esterno. Attraverso l'attenzione al momento presente e il coinvolgimento in attività creative, si riducono lo stress e l'ansia, permettendo alla mente di trovare quiete e riposo.
Applicazioni Terapeutiche e Oltre
L'approccio integrato di arteterapia e mindfulness trova ampio utilizzo in contesti terapeutici, ma va oltre. È una risorsa preziosa per chiunque desideri esplorare il proprio mondo interiore, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e coltivare un senso di equilibrio e armonia nella propria vita.
In conclusione, la fusione tra arteterapia e mindfulness rappresenta un'evoluzione significativa nel campo del benessere emotivo. Offre un percorso ricco di scoperte e trasformazioni, invitando ognuno di noi a immergersi profondamente nella propria essenza e a emergere con una maggiore chiarezza, saggezza e compassione verso sé stessi e gli altri.
Benvenuti nel mio Atelier di Arteterapia
Vuoi cominciare a esplorare un nuovo linguaggio e miri a trovare un equilibrio interiore stabile e duraturo? I laboratori di arteterapia integrata A.M.Arti Lab hanno quello che fa per te perché offrono una vasta gamma di percorsi individuali e di gruppo per adulti, bambini e adolescenti. Ti basta raccontarmi quali sono i tuoi obiettivi e mi occuperò di tutto il resto.
Ti spiego velocemente come si svolge il percorso:
- individuare la direzione del sentiero da intraprendere.
Se sei qui significa che hai tra i tuoi obiettivi il miglioramento del tuo stato di benessere psicofisico. Comprendiamo bene insieme qual è il punto di partenza e dove vogliamo arrivare.
2. trovare la strada.
Di questo mi occupo io. Studio un percorso a tappe che abbia come obiettivo principale l'elaborazione, la validazione e l'accettazione dei vissuti che ostacolano il raggiungimento dello stato di benessere desiderato. Metto insieme un programma di esercizi, proposte e argomenti che abbiano un filo conduttore, nel pieno rispetto dei tuoi tempi, delle tue capacità, degli stimoli di cui hai bisogno e soprattutto della tua libertà espressiva. Tutto questo all'interno di uno spazio sicuro e privo di giudizi morali o estetici, in modo che si instauri un clima di piena fiducia, che è alla base del nostro rapporto.
3. Percorrere il sentiero tracciato.
Adesso il protagonista sei tu; con me al tuo fianco potrai muoverti a piacere attraverso i linguaggi dell'arte. Non sono necessarie competenze tecniche ma soltanto la tua voglia di gustare appieno le esperienze che ti proporrò.
Normalmente offro la possibilità di inserire, durante gli incontri, esercizi grafici, di distensione psicomotoria, scrittura intuitiva, collage, disegno pittura e modellazione dell'argilla affiancati a meditazioni e visualizzazioni che consentono di entrare profondamente in contatto con il momento presente e con lo svolgimento delle nostre attività in completa serenità. L'ultima parte del lavoro consiste sempre in un'elaborazione verbale più o meno approfondita di ciò che si è fatto. Questo accade sia per le sedute singole che per gli incontri di gruppo.
In caso di bel tempo gli incontri possono svolgersi all'aperto.
4. Godersi il viaggio.
A questo punto ci si concentra solo sul percorso, lasciando da parte tutte le aspettative. Serve solo un pizzico di fiducia e potrai osservare come il tuo nuovo linguaggio creativo e l'allenamento alla presenza mentale riescono a plasmare il tuo modo di vedere, percepire e reagire agli eventi.
5. Fine..?
Quando avrai raggiunto il tuo obiettivo non dovrai per forza interrompere il tuo percorso. Ti darò tutti gli strumenti per proseguire anche in autonomia. Tu potrai sempre contare su di me come punto di riferimento.
domenica 7 aprile 2024
10 benefici dell'Arteterapia
Noi possiamo liberarci, elevarci e prendere le giuste distanze da tutto questo.
Ecco 10 modi in cui l’arteterapia ci viene in aiuto:
1. Il lavoro manuale allevia lo stress
2. La concentrazione spazza via l’ansia
3. La creatività favorisce il buon umore
4. La manipolazione e il "prendersi cura" del materiale attiva processi di riparazione che rimpiazzano il sentimento di colpa
5. La stimolazione sensoriale e percettiva favorisce un contatto benefico con il proprio corpo
6. La realizzazione di un oggetto genera soddisfazione
7. Il “dare forma” aiuta a prendere consapevolezza della propria interiorità e a gestire le emozioni
8. Il gruppo favorisce la condivisione del vissuto emotivo che ne risulta alleggerito
9. La lavorazione dei materiali plastici aumenta l’autostima e l’autoefficacia
10. Il linguaggio non verbale regala un nuovo modo di esprimersi e di raccontarsi
Vieni a trovarmi, mi trovi ad Arezzo nel mio atelier Amarti Lab. Creerò per te percorsi personalizzati in base alle tue esigenze.